Erroneamente ho sempre pensato alle creme, vellutate o come le si vogliono chiamare, come a piatti invernali per scaldarsi.
Ovviamente sbagliando perché ho scoperto che ci sono moltissime creme, da consumare tiepide, che sono assolutamente indicate anche nella bella stagione. Proprio come quella che vi propongo oggi.
A conferma di questo vi invito a visionare anche la crema che ho preparato lo scorso luglio: crema di verdure di stagione e menta.
Ovviamente sbagliando perché ho scoperto che ci sono moltissime creme, da consumare tiepide, che sono assolutamente indicate anche nella bella stagione. Proprio come quella che vi propongo oggi.
A conferma di questo vi invito a visionare anche la crema che ho preparato lo scorso luglio: crema di verdure di stagione e menta.
Preparazione facilissima
Per 4 persone:
- 6 o 7 carote medie
- 2 porri
- 1 cespo di sedano giovane
- 1 cipolla bianca media
- 120 gr di yogurt greco
- pistilli di zafferano
- vino bianco secco
- sale
- olio e.v.o.
Lavare accuratamente le verdure. Grattare le carote, eliminare la parte verde dei porri e le foglie del sedano quindi tagliare tutto a pezzi dopodiché risciacquare ancora.
In una larga padella fare soffriggere in olio extra vergine di oliva la cipolla tagliata a fettine poi aggiungere tutte le altre verdure tagliate.
Salare e spruzzare con pochissimo vino bianco secco.
- 2 porri
- 1 cespo di sedano giovane
- 1 cipolla bianca media
- 120 gr di yogurt greco
- pistilli di zafferano
- vino bianco secco
- sale
- olio e.v.o.
Lavare accuratamente le verdure. Grattare le carote, eliminare la parte verde dei porri e le foglie del sedano quindi tagliare tutto a pezzi dopodiché risciacquare ancora.
In una larga padella fare soffriggere in olio extra vergine di oliva la cipolla tagliata a fettine poi aggiungere tutte le altre verdure tagliate.
Salare e spruzzare con pochissimo vino bianco secco.
Lasciare cuocere, con il coperchio appena scostato, 15 minuti aggiungendo un bicchiere di acqua tiepida.
A questo punto trasferire le verdure in una casseruola dal bordo alto e aggiungere circa 1 litro di acqua calda.
Fare cuocere ancora 10 minuti poi, con un mixer ad immersione, passare le verdure fino ad ottenere una crema omogenea.
Regolare di sale e aggiungere qualche pistillo di zafferano.
Lasciare cuocere per almeno mezz'ora.
Regolarsi in base alla consistenza della crema; a fine cottura deve risultare abbastanza densa.
Lasciare intiepidire la crema quindi servirla con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo, un cucchiaio di yogurt greco e sopra qualche pistillo di zafferano per rendere ancor più profumata la crema.
Ho utilizzato un olio extra vergine di oliva che sa arricchire con il suo gusto personale ogni piatto, senza coprirne però il gusto. Viene prodotto sulle belle colline fiorentine dall'Azienda agricola Talente.
A questo punto trasferire le verdure in una casseruola dal bordo alto e aggiungere circa 1 litro di acqua calda.
Fare cuocere ancora 10 minuti poi, con un mixer ad immersione, passare le verdure fino ad ottenere una crema omogenea.
Regolare di sale e aggiungere qualche pistillo di zafferano.
Lasciare cuocere per almeno mezz'ora.
Regolarsi in base alla consistenza della crema; a fine cottura deve risultare abbastanza densa.
Lasciare intiepidire la crema quindi servirla con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo, un cucchiaio di yogurt greco e sopra qualche pistillo di zafferano per rendere ancor più profumata la crema.
Ho utilizzato un olio extra vergine di oliva che sa arricchire con il suo gusto personale ogni piatto, senza coprirne però il gusto. Viene prodotto sulle belle colline fiorentine dall'Azienda agricola Talente.
que buena pinta tiene esta crema. Y que original con el yogur griego. Voy a cocinar esta receta seguro.
RispondiEliminaTe la cambio por otra mia de crema de zanahora y calabaza. seguro que te encanta
http://operacionfartumbi.blogspot.com/2013/09/crema-de-calabaza-y-zanahoria.html
E' una crema davvero delicata. Ho visto sul tuo blog la ricetta che mi dici e deve essere altrettanto buona. Quando provi a cucinarla, fammi sapere se ti è piaciuta.
Eliminaun saluto! Lorena
Mi piacciono un sacco le creme di verdura!!!!
RispondiEliminaCiao Mila, allora se vai nel "Quaderno delle mie ricette" ne troverai altre. La migliore, per me, è proprio quella alla menta.
EliminaUn abbraccio, Lorena