Nei mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre presentate l' "ovolo buono" (l'Amanita caesarea) con le verruche bianche sul cappello. Qusta è una caratteristica dell'Amanita muscaria, cioè l' "ovulo malefico", definito "velenoso". Per coloro che non hanno molta conoscenza dei funghi, non può essere motivo di pericolo?
Ciao Magda, hai fatto bene a fare questa osservazione. Molti funghi, ad occhio non esperto, possono sembrare simili. Se non si è esperti conoscitori meglio acquistarli in un negozio oppure, se si colgono, andare presso un centro micologico per farli visionare. Attenzione, se in un cestino si mettono funghi buoni e anche uno solo velenoso, va ad intaccare anche quelli commestibili. Per rispondere alla tua domanda, nella foto l'Ovulo buono ha la parte sotto come se fosse uscito da un guscio bianco invece l'Amanita muscaria no. I pezzetti bianchi sull'Ovulo buono sono i residui di questo guscio, che poi aprendosi tutto va a perdere. Come dicevo, se non si conoscono più che bene i funghi bisogna assolutamente portarli nei centri apposta per il riconoscimento. Per quanto riguarda il "Rispondi Elimina", se clicchi su Rispondi puoi commentare, se clicchi su Elimina puoi eliminare il tuo commento che hai pubblicato. Lorena
L'immagine che vorrebbe rappresentare"l'ovulo buono" in realtà raffigura "l'amanita muscaria" fungo velenosissimo. Buttate queste tavole del calendario che possono portare qualcuno ad avvelenati e schiaffeggiate bonariamente(?) il disegnatore
Buongiorno, ho comunicato il suo messaggio al proprietario delle tabelle e mi riferisce che nella foto l'Ovulo buono ha la parte sotto come se fosse uscito da un guscio bianco invece l'Amanita muscaria no. I pezzetti bianchi sull'Ovulo buono sono i residui di questo guscio, che poi aprendosi tutto va a perdere. In ogni caso, se non si conoscono più che bene i funghi bisogna assolutamente portarli nei centri apposta per il riconoscimento. Per qualsiasi altro chiarimento, la invito a contattare l'Editore che si chiama "Il Calendario dell'Orto. Cordiali saluti, Lorena
Bellissime tavole!
RispondiEliminaGrazie cara, sono bravissimi i ragazzi del Calendario dell'Orto...
EliminaBuona serata, Lorena
Dearest Lorena,
RispondiEliminaAlways loved those Funghi posters in Italy! The BEST country for eating funghi too. Miss our special restaurant...
Hugs,
Mariette
Cara Mariette hai ragione, qui in Italia i funghi li sappiamo cucinare al meglio...
EliminaUn abbraccio, Lorena
❤
EliminaNei mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre presentate l' "ovolo buono" (l'Amanita caesarea) con le verruche bianche sul cappello. Qusta è una caratteristica dell'Amanita muscaria, cioè l' "ovulo malefico", definito "velenoso". Per coloro che non hanno molta conoscenza dei funghi, non può essere motivo di pericolo?
RispondiEliminaScusa, ma non capisco che vuol dire "Rispondi Elimina". Grazie
EliminaCiao Magda, hai fatto bene a fare questa osservazione. Molti funghi, ad occhio non esperto, possono sembrare simili.
EliminaSe non si è esperti conoscitori meglio acquistarli in un negozio oppure, se si colgono, andare presso un centro micologico per farli visionare.
Attenzione, se in un cestino si mettono funghi buoni e anche uno solo velenoso, va ad intaccare anche quelli commestibili.
Per rispondere alla tua domanda, nella foto l'Ovulo buono ha la parte sotto come se fosse uscito da un guscio bianco invece l'Amanita muscaria no.
I pezzetti bianchi sull'Ovulo buono sono i residui di questo guscio, che poi aprendosi tutto va a perdere.
Come dicevo, se non si conoscono più che bene i funghi bisogna assolutamente portarli nei centri apposta per il riconoscimento.
Per quanto riguarda il "Rispondi Elimina", se clicchi su Rispondi puoi commentare, se clicchi su Elimina puoi eliminare il tuo commento che hai pubblicato.
Lorena
Ma gli ovuli buoni hanno gambo e bordi gialli bisogna sezionarlo
RispondiEliminaBuongiorno, il disegno dell'ovulo buono nel mese di luglio è corrispondente alle fotografie del medesimo fungo...
EliminaBuona giornata, Lorena
L'immagine che vorrebbe rappresentare"l'ovulo buono" in realtà raffigura "l'amanita muscaria" fungo velenosissimo.
RispondiEliminaButtate queste tavole del calendario che possono portare qualcuno ad avvelenati e schiaffeggiate bonariamente(?) il disegnatore
Buongiorno, ho comunicato il suo messaggio al proprietario delle tabelle e mi riferisce che nella foto l'Ovulo buono ha la parte sotto come se fosse uscito da un guscio bianco invece l'Amanita muscaria no.
EliminaI pezzetti bianchi sull'Ovulo buono sono i residui di questo guscio, che poi aprendosi tutto va a perdere.
In ogni caso, se non si conoscono più che bene i funghi bisogna assolutamente portarli nei centri apposta per il riconoscimento.
Per qualsiasi altro chiarimento, la invito a contattare l'Editore che si chiama "Il Calendario dell'Orto.
Cordiali saluti, Lorena